Home Articles Posted by Federica Cannas
Don Camillo e Peppone, lo scontro più amato dagli italiani
(Federica Cannas) C’è un’Italia in bianco e nero, un’Italia di campanili e sezioni di partito, di preti con la tonaca impolverata e...
Jorit, il graffio della memoria sui muri del mondo
(Federica Cannas) I suoi murales sono manifesti di resistenza, memoria e appartenenza. Jorit ha trasformato la street art in un ling...
La modernità della Carta de Logu d’Arborea. Un codice senza tempo
(Federica Cannas) Nel XIV secolo, mentre gran parte d’Europa viveva sotto legislazioni frammentarie e un diritto spesso influenzato...
Alberto Sordi, il genio che ha raccontato tutti noi
(Federica Cannas) C’è un’Italia che non esiste più, ma che sopravvive nelle smorfie, nelle vocette, nei tic e nelle battute di un uo...
Un caffè con Pessoa. La magia del Café A Brasileira a Lisbona
(Federica Cannas) Il Café A Brasileira, nel cuore del Chiado a Lisbona, non è solo un bar storico, ma un pezzo di letteratura servit...
Swinging London. Moda, musica, ribellione
(Federica Cannas) Londra, anni ’60. Una città in bianco e nero si accende improvvisamente di colori psichedelici, minigonne audaci,...
Just Say Wine. La rivoluzione social di Ilaria Cappuccini.
(Federica Cannas) C’è un modo diverso di raccontare il vino, lontano dalle rigide formule del linguaggio tecnico e dagli ambie...
Livraria Bertrand. Lisbona e la sua libreria immortale
(Federica Cannas) Passeggiando tra le strade acciottolate del Chiado, nel cuore di Lisbona, ci si imbatte in una libreria che è un...
Emilio Lussu. La modernità di un rivoluzionario cinquant’anni dopo
(Federica Cannas) – A volte la Storia sembra girare a vuoto, ripetendo vecchie formule. Ma poi arriva qualcuno che traccia un...
Il Brasile trionfa agli Oscar con Ainda Estou Aqui. Un’intera nazione in festa
(Federica Cannas) Nella notte più scintillante di Hollywood, il Brasile ha vissuto il suo momento di gloria. Ainda Estou Aqui(I...
Il tango è vivo. E batte forte.
Un pubblico rapito dalla magia del Gustavo Gini Ensemble (Federica Cannas) Il Gustavo Gini Ensemble, con il suo intreccio perfetto d...
Antonio Marras incanta Milano con la sua “Bella di Alghero”
(Federica Cannas) Antonio Marras ha deciso di trasformare il palcoscenico della Milano Fashion Week, in una vera e propria opera lir...
José Saramago e tutte le ingiustizie del mondo
(Federica Cannas) Il premio Nobel José Saramago è stato un intellettuale militante, un osservatore attento della realtà, capace di t...
Francesco Gabbani e la filosofia pop
Se c’è un artista che dimostra che la canzone d’autore può evolversi senza perdere spessore, quello è Francesco Gabbani. Il suo è un...
Edina Altara. L’Isola nell’anima
(Federica Cannas) C’è qualcosa di inafferrabile e magnetico nell’opera di Edina Altara, una tensione tra passato e futuro che l...
La scommessa di Pascal
(Federica Cannas) Blaise Pascal. Filosofo, matematico, fisico, inventore, mistico, pensatore inquieto. Un uomo del Seicento, ma con...
Achille Lauro e la rivoluzione della tenerezza
(Federica Cannas) Per anni la musica italiana ha dipinto l’uomo attraverso schemi rigidi. Il cantautore impegnato, il rocker dannato...
Benigni, Sanremo e l’arte dell’ipocrisia a teatro (televisivo)
di Raimondo Schiavone Il Festival di Sanremo 2025, tra canzoni e lustrini, ha regalato agli italiani un altro capitolo della lunga s...
L’amore non ti dà mai ciò che meriti, guarda la Palestina.
Perché l’amore, la vita e la libertà non seguono le regole della meritocrazia. di Raimondo Schiavone Viviamo in un mondo che premia...
Amare come un rivoluzionario
(Federica Cannas) C’è un modo speciale di amare in America Latina. Un amore che brucia, che resiste, che attraversa la storia come u...
Rose Villain. Fuorilegge e inconfondibile
La musica di Rose Villain è come un film in bianco e nero illuminato da luci al neon. Una musica fatta di atmosfere misteriose, melo...
Frankenstein. Il vero eroe non è chi crea la vita, ma chi sa accoglierla
(Federica Cannas) C’è un passaggio in Frankenstein, o il moderno Prometeo che spesso sfugge, eppure racchiude tutta la fragilità e l...
Comuna 13. Il riscatto di Medellìn tra street art e musica
(Federica Cannas) La Comuna 13 di Medellín, in Colombia, è una delle storie più affascinanti di riscatto urbano e sociale in America...
Dubbio digitale. L’eredità di Socrate
(Federica Cannas) Se Socrate camminasse tra noi oggi, lo vedremmo aggirarsi per il web, invece che per l’Agorà di Atene, ponendo dom...
Un pallone, mille lezioni
(Federica Cannas) Ci sono cose che impariamo prima ancora di rendercene conto. Il calcio è una di queste. Per chi ha trascorso l’inf...
Shakespeare non va in crash. Il codice eterno delle emozioni
(Federica Cannas) William Shakespeare non è solo il più grande drammaturgo di tutti i tempi. È un codice narrativo che continua a fu...
MTV, CD e caos musicale anni ‘90
(Federica Cannas) Gli anni ’90 sono stati un decennio unico, e la musica ne è stata la colonna sonora per eccellenza. Avevamo i...
Restituire il tempo ai sogni
(Federica Cannas) – Viviamo in un’epoca in cui tutto scorre a una velocità vertiginosa: notizie, stimoli, immagini, opportunit...
Il Faro di Mangiabarche. Un futuro da proteggere
(Federica Cannas) Solenne e solitario, il faro di Mangiabarche si erge fiero sugli scogli affioranti dal mare al largo della costa...
Jeeves, il maggiordomo perfetto che non sapevi di amare
(Federica Cannas) C’è qualcosa di irresistibile nei maggiordomi della letteratura. Sono discreti, arguti e spesso ne sanno più dei l...
Samuel Beckett. Ridere dell’assurdo
(Federica Cannas) Un uomo silenzioso, un autore geniale, un creatore di mondi sospesi tra il tragico e il comico. Samuel Becket...
I fumetti. Piccoli magici mondi di carta
(Federica Cannas) – Ogni volta che sfogliamo le pagine dei fumetti, disegni e parole si animano e danno vita a piccoli mondi s...