Tutto pronto per la seconda giornata del Campionato di Serie A Femminile di Sitting Volley! L’evento paralimpico si terrà domenica 23 marzo 2025 a Cagliari.
Le padrone di casa del Cagliari Sitting Volley ospiteranno la Dream Volley Pisa, vincitrice della Coppa Italia e squadra più titolata d’Italia, già campionessa d’Europa, e la Reale Mutua Fenera Chieri 76. Sia Pisa che Chieri sono due formazioni di altissimo livello e forniscono numerose atlete alla Nazionale femminile di Sitting Volley, qualificatasi alle ultime due Paralimpiadi (Tokyo 2020 e Parigi 2024), cedendo solo di fronte a due colossi mondiali come Cina e Stati Uniti.
Le partite si disputeranno al Pala CONI B di Cagliari, grazie alla collaborazione del Comitato Regionale FIPAV Sardegna e alla disponibilità della Pallavolo Alfieri Cagliari. All’evento saranno presenti il Presidente della Lega di Pallavolo Femminile di Serie A, il Presidente del Comitato Regionale FIPAV Sardegna e la Presidente del Rotaract Cagliari.
La squadra cagliaritana si è già qualificata tra le prime sei d’Italia, lottando da oltre cinque anni per il prestigioso traguardo dello Scudetto. L’ASD Cagliari Volleyball rappresenta l’unica realtà di Sitting Volley in Sardegna ed è stata una delle prime società in Italia a promuovere questa disciplina, avviando un settore specifico già nel 2011.
Il Sitting Volley è nato nei Paesi Bassi nel 1956 per le persone con disabilità fisica e si distingue per una regola fondamentale: al momento del tocco della palla, gli atleti devono mantenere il contatto con il pavimento con una parte del corpo compresa tra le spalle e il bacino. Oggi è uno sport inclusivo, poiché consente la partecipazione sia di atleti con disabilità che di normodotati. Questa caratteristica permette a chi ha una disabilità fisica di giocare senza necessariamente utilizzare le gambe. Il campo è più piccolo, la rete più bassa e le regole sono quasi identiche a quelle della pallavolo classica, con poche eccezioni.
Il Sitting Volley è diventato disciplina paralimpica maschile nel 1980 e femminile nel 2004. In Italia, dal 2013, il Comitato Italiano Paralimpico (CIP) ha delegato la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV) come federazione di riferimento per il Sitting Volley, rendendolo l’unico sport di squadra che favorisce l’inclusione tra atleti con disabilità e normodotati, abbattendo barriere culturali e sociali spesso presenti in altre discipline sportive.
Daniele Cardia