Home Elenco per "Notizie"
Notizie
477 Elementi
- Ordina per: Titolo
‘La sposa nel vento’ del regista cagliaritano Coda è il film più acclamato del 2022
Nel panorama cinematografico del 2022, il film La sposa nel vento di Giovanni Coda ha saputo distinguersi a livello internazionale,...
‘Il futuro è vicino’: il CRS4 festeggia il trentennale
Il CRS4, il Centro di ricerca che opera all’interno del Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, festeggia i primi trent’anni...
“anonimasequestri” a Spazio T di Alghero: un’indagine sull’identità e il riscatto culturale
“anonimasequestri” è uno spettacolo teatrale che porta in scena un racconto moderno di lotta per l’identità e per...
“Perfetti Sconosciuti” a teatro: la verità nascosta nei nostri smartphone
(Giulia Sanna) – La commedia Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese approda sulle scene teatrali italiane con un cast d’eccezi...
“Primavera in musica 2025” al Teatro Carmen Melis: una stagione di grandi concerti
Il Teatro Lirico di Cagliari inaugura la rassegna “Primavera in musica 2025”, ospitata al Teatro Carmen Melis, con un pr...
“Scopri il Nuorese”: successo per la manifestazione che ha unito 21 comuni del territorio
Si è conclusa con grande successo l’iniziativa “Scopri il Nuorese“, la manifestazione che dal 13 al 18 dicemb...
“Don’t dream it, be it“
(Virginia Nicoletti) – Per la gioia di noi fan, dopo i sold-out delle precedenti tournée, a novembre torna al teatro Arcimbold...
“L’infinito” di Alfredo Tanchis: un viaggio nei paesaggi interiori dell’artista
Fino al 3 novembre 2024, Olbia ospita “L’infinito”, la nuova mostra personale di Alfredo Tanchis al Museo Archeologico. Curata da Da...
“La formula chimica dell’amore” di Raimondo Schiavone il 10 luglio a Cagliari con Eva Grimaldi e Massimiliano Medda
Il 10 luglio al Teatro Massimo, una serata tra emozioni, riflessioni e ironia sulle dinamiche dell’amore Un appuntamento da non perd...
“𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐯𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞”, una storia tutta al femminile all’ 𝐄𝐭𝐡𝐧𝐨’𝐬 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨.
Il libro “𝐋𝐚 𝐋𝐞𝐯𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞” di Bibbiana Cau, è stato presentato all’ 𝐄𝐭𝐡𝐧𝐨’𝐬 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝐋𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚𝐫𝐢𝐨, il festival itineran...
“Sardegna Mediterranea”: a Cagliari, dal 12 al 14 ottobre, un viaggio straordinario tra archeologia, storia e scienza
“Sardegna Mediterranea. Un viaggio straordinario tra archeologia, storia e scienza”. Al Palazzo Doglio di Cagliari, dal 12 al 14 di...
“Un parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena”. Due giorni (10-11 novembre) di confronti e dibattiti interamente dedicata al tema della sostenibilità e all’impegno del parco per la tutela del territorio
“Un parco sostenibile: presente e futuro del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena” è il titolo dell’evento in programma g...
480 registi hanno votato: “2001 – Odissea nello spazio” è il film più bello di sempre
Una nuova classifica cinematografica è stata stilata, ma questa volta i votanti non sono critici, bensì registi. Ben 480 filmmaker,...
A Olbia l’evento del FESR, il Vice Presidente della Regione Meloni: “Ascolto dei territori è fondamentale”
“Le risorse europee rappresentano un'opportunità straordinaria per migliorare il benessere dei cittadini, dei territori e delle...
A Olzai la quarta edizione della Biennale dell’Incisione italiana
La quarta edizione della Biennale dell’Incisione Italiana dedicata a Carmelo Floris si distingue quest’anno per una sign...
A Roma arriva Picasso lo straniero. Un genio senza cittadinanza al centro dell’Europa dell’arte
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Cipolla a Roma ospita la mostra Picasso lo straniero, un progetto espositivo ideato dalla...
A Sa Manifattura il viaggio multimediale e immersivo dentro Carbonia, città di fondazione
CAGLIARI – Carbonia città di fondazione, con la sua storia mineraria e la bellezza dell’architettura razionalista, è la protag...
A Tharros dal 2 al 4 luglio va in scena Sardegna Archeofilm – Festival internazionale del Cinema Archeologico
Mentre si avvia alla conclusione il Festival Internazionale dell’Archeologia “Isola dei Giganti”, il primo dei tre grandi festival c...
Accordo tra Fondazione e MiC su ricerca e statue di Mont’e Prama
Laboratori didattici a Cabras e Cagliari, riapre anche il Centro di restauro di Li Punti. Il progetto di restauri e scavi della Fond...
Achille Lauro e la rivoluzione della tenerezza
(Federica Cannas) Per anni la musica italiana ha dipinto l’uomo attraverso schemi rigidi. Il cantautore impegnato, il rocker dannato...
Addio alla voce del tennis e della boxe: il ricordo di Rino Tommasi
Rino Tommasi, una delle voci più autorevoli del giornalismo sportivo italiano, è scomparso oggi all’età di 90 anni. Nato a Ver...
Aerospazio, ricerche di frontiera e modelli regionali a confronto. Il 12 dicembre un talk alla ex Manifattura Tabacchi di Cagliari
Martedì 12 dicembre, alle ore 18, negli spazi della ex Manifattura Tabacchi di Cagliari (corte 2, piano 1), si svolge il talk dal ti...
Agatha Christie. Il mistero incontra l’animo umano
(Federica Cannas) – C’è una magia unica nei libri di Agatha Christie. Una magia che non sta solo nei misteri intricati, ma nel...
Agricoltura: Lancio di una giornata annuale europea della produzione biologica
Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione celebrano il lancio di una giornata annuale europea della produzione biologica....
Al docufilm “I misteri dei Giganti di Mont’e Prama” il Premio del pubblico del Sardegna Archeofilm Festival
I Misteri dei Giganti di Mont’e Prama di Maria Marzolla e Massimiliano Griner (Italia, 2023, 50’) è il film vincitore del Premio del...
Al MoMa di New York lo sguardo indiscreto sull’America di Robert Frank
Life Dances On: Robert Frank in Dialogue (La vita danza: Robert Frank in dialogo) è la prima mostra personale dell’artista statuni...
Al Palazzo Reale di Milano la retrospettiva dedicata a Ugo Mulas
La mostra Ugo Mulas. L’operazione fotografica, ospitata al Palazzo Reale di Milano dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, rappresen...
Al Teatro Eliseo di Nuoro va in scena Cuore Puro: una favola nera tra camorra e calcio
Domenica 3 novembre, alle ore 20, e nelle repliche mattutine del 4 e 5 novembre, Cuore Puro, opera di Roberto Saviano e Mario Gelard...
Al via “Sardegna Mediterranea – L’Isola del Genio e dell’Ingegno”: a Cagliari la scienza incontra la cultura e la storia
CAGLIARI – “Una nuova sfida per la Fondazione Mont’e Prama che rappresenta anche l’inizio di un percorso che deve avere un seg...
Al via a Nuoro le celebrazioni per i 150 anni dalla nascita di Grazia Deledda. Un anno di eventi in Sardegna, in Italia e all’estero
NUORO – Un filo che unisce la Sardegna e l’Afghanistan attraverso il coraggio delle donne. Un messaggio potente è riecheggiato quest...
Al via i laboratori didattici per le scuole della provincia di Nuoro
“Conoscere Grazia Deledda” è il titolo dei laboratori didattici che la Provincia di Nuoro, capofila del comitato istituzionale delle...
Al via la settima edizione del Festival della Civiltà Nuragica
ORROLI – Una carovana itinerante che da oggi fino al 24 settembre toccherà Oristano, Cagliari, Sarroch, Selargius e Orroli. L’...
Alberto Sordi, il genio che ha raccontato tutti noi
(Federica Cannas) C’è un’Italia che non esiste più, ma che sopravvive nelle smorfie, nelle vocette, nei tic e nelle battute di un uo...
Alcune cose da mettere in ordine: uno spettacolo di introspezione e memoria
Lo spettacolo Alcune cose da mettere in ordine, in scena a Nuoro presso lo Spazio Illisso, offre un’immersione nell’intimo viaggio d...
All’Exma di Cagliari la mostra che racconta la Galleria Arte Duchamp
Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, il Centro comunale Exma di Cagliari ospita una mostra che riporta alla luce una delle esperienze arti...
Alla Manifattura Tabacchi di Cagliari i venerdì della storia: si parte il 3 marzo con Emanuela Orlandi
I venerdì della storia è il progetto di scrittura e narrazione multimediale che i Figli d’arte Medas affrontano per sintetizzare e i...
Allende, il futuro e il socialismo che cambia. A Cagliari successo per l’evento politico teatrale sulla memoria
Negli spazi di Sa Manifattura a Cagliari, vecchia fabbrica di sigarette in cui il lavoro ha assunto da sempre connotazioni particola...
Amare come un rivoluzionario
(Federica Cannas) C’è un modo speciale di amare in America Latina. Un amore che brucia, che resiste, che attraversa la storia come u...
Anastasia, leggenda in musical
La trasformazione radicale della Russia, che ebbe inizio con la Rivoluzione di Febbraio del 1917 – punto di rottura con il pas...