MILANO – Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Reale di Milano ospita una grande mostra dedicata all’Art Déco, il movimento artistico che ha ridefinito l’estetica del primo Novecento. L’esposizione, intitolata “Art Déco. Il trionfo della modernità”, celebra il centenario dell’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi del 1925, evento che sancì il successo internazionale di questo stile. Curata da Valerio Terraroli, la mostra offre un’immersione nell’eleganza e nella raffinatezza di un’epoca in cui l’arte, l’artigianato e l’industria si fusero in un equilibrio perfetto.
Un’epoca di eleganza e innovazione
Negli anni Venti, l’Art Déco divenne il simbolo di un mondo in fermento, dove il desiderio di modernità si tradusse in creazioni dallo stile inconfondibile. Il gusto per la simmetria, le geometrie audaci e i materiali preziosi come vetro, bronzo e ceramica caratterizzarono un’estetica che permeò ogni aspetto della vita quotidiana, dalla moda all’architettura, dal design agli oggetti d’arredo. La mostra di Palazzo Reale ripercorre questa stagione artistica attraverso oltre 250 opere, tra cui sculture, dipinti, mobili, abiti haute couture e gioielli, offrendo una panoramica completa su uno stile che ha segnato un’intera generazione.
Il percorso espositivo
L’allestimento accompagna il visitatore in un viaggio attraverso i temi chiave dell’Art Déco. Dai salotti borghesi ricchi di arredi raffinati ai grandi transatlantici decorati con vetrate e mosaici, la mostra ricostruisce l’atmosfera di un’epoca sospesa tra lusso e dinamismo. Un’attenzione particolare è riservata al ruolo dell’Italia, con capolavori provenienti dalla Richard-Ginori, creazioni di Gio Ponti e opere di maestri come Tomaso Buzzi e Paolo Venini, che contribuirono a definire l’identità del design italiano.
Un’eredità che ancora vive
L’Art Déco non è stato solo un movimento artistico, ma una rivoluzione culturale che ha influenzato profondamente la società dell’epoca. L’estetica raffinata e innovativa, con il suo connubio tra tradizione artigianale e progresso tecnologico, ha lasciato un segno indelebile nell’architettura, nella grafica e nella moda. La mostra esplora anche l’eredità dell’Art Déco, mettendo in luce la sua influenza sulle generazioni successive e sulla cultura visiva contemporanea.
Informazioni pratiche
L’esposizione è promossa dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e 24ORE Cultura, con il supporto di prestigiosi istituti museali e fondazioni.
Orari di apertura:
- Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica: 10:00 – 19:30
- Giovedì: 10:00 – 22:30
- Lunedì: chiuso
Ultimo ingresso consentito un’ora prima della chiusura.
Biglietti:
- Intero: 15,00 €
- Ridotto: da 10,00 € a 13,00 €
- Ridotto speciale: 6,00 €
Per maggiori informazioni, visitare il sito ufficiale di Palazzo Reale: www.palazzorealemilano.it.
(G.B.)
