La finale del Festival di Sanremo 2025 è ormai alle porte e, come da tradizione, il popolo italiano si divide in due fazioni: quelli che tifano con la passione di un’ultrà al derby e quelli che guardano distrattamente, pronti a dire «Sanremo? Io non lo guardo, ma…» per poi elencare tutta la classifica di Spotify.
Tra il televoto, la giuria della sala stampa e le immancabili polemiche, ogni previsione sembra azzardata. O forse no. Perché a suggerire la possibile classifica quest’anno potrebbe essere proprio l’intelligenza artificiale, che a differenza di molti critici musicali non è influenzata dai vecchi rancori tra artisti, dalle amicizie discografiche o dai gusti opinabili di chi si ostina a definire “trasgressivo” un ritornello in autotune.
I favoriti (secondo la logica e forse anche secondo l’AI)
Dando un’occhiata ai bookmaker, agli streaming e ai commenti sui social (dove tra un meme e una polemica il pubblico dice la sua), la classifica dei più papabili vincitori si restringe a pochi nomi:
- Simone Cristicchi con Quando sarai piccola – Ha rispolverato la sua capacità di commuovere anche i cuori più cinici, piazzandosi in vetta a tutte le previsioni. Se vince, prepariamoci a un picco di acquisti di fazzoletti nei supermercati.
- Giorgia con La cura per me – Il suo ritorno al Festival è stato un evento e la sua voce ha ribadito che l’auto-tune può aspettare fuori dalla porta. Una ballata che ha già conquistato i nostalgici e potrebbe ribaltare il televoto.
- Olly con Balorda nostalgia – Il giovanissimo talento ha portato un pezzo radiofonico che funziona, unendo la freschezza del pop contemporaneo al mood da ballare in auto con gli amici. Può essere il colpo di scena della finale.
Gli outsider (pericolosi ma ancora in bilico)
Se c’è una cosa che Sanremo insegna è che nessuno è mai davvero fuori dai giochi, specialmente quelli che sembrano in sordina e poi sbucano fuori al momento giusto.
- Achille Lauro con Incoscienti giovani – L’eterno enfant terrible della musica italiana potrebbe sorprendere, sempre che il suo show non oscuri troppo la canzone.
- Fedez con Battito – Nonostante le polemiche e il consueto turbinio di commenti su di lui, potrebbe essere il candidato perfetto per un colpo di scena all’ultimo secondo. Se vince, prepariamoci a sentire il pezzo ovunque, dai supermercati ai centri estetici.
La classifica finale (secondo il mix tra AI e sesto senso sanremese)
- Simone Cristicchi
- Giorgia
- Olly
- Achille Lauro
- Fedez
Ovviamente, l’intelligenza artificiale può essere più attendibile di certe giurie, ma a Sanremo tutto è possibile. Può vincere il favorito, il meno atteso o persino un artista che la sera prima della finale era dato per spacciato.
Alla fine, il vero vincitore sarà chi riuscirà a monopolizzare la radio per i prossimi mesi. Il televoto deciderà il Festival, ma l’algoritmo di Spotify decreterà chi sarà davvero nella testa degli italiani fino all’estate.
A questo punto, non resta che aspettare il verdetto e prepararci alla solita discussione post-Sanremo: “Doveva vincere l’altro!”