La cybersicurezza torna protagonista con CyberSec2025, la quarta edizione dell’evento annuale di riferimento in Italia sul tema. L’appuntamento, in programma il 5 e 6 marzo presso i Saloni di Rappresentanza della Caserma “Salvo D’Acquisto” a Roma, avrà tra i partner anche Primaidea, società di consulenza strategica con quasi trent’anni di esperienza, presente in qualità di Silver Sponsor.
La conferenza, promossa dalla testata specializzata Cybersecurity Italia, porta il titolo “AI, Crittografia Post-Quantum, Spionaggio e Geopolitica: il nuovo mondo della Cybersecurity” e punterà i riflettori su quattro aree chiave: intelligenza artificiale, crittografia di nuova generazione, spionaggio cibernetico e geopolitica del cyberspazio. L’evento richiamerà esponenti di primo piano del settore pubblico e privato, dall’Italia e dall’estero. Dai vertici istituzionali – Parlamento, Governo, Forze Armate e autorità regolatorie – ai massimi esperti dell’industria e del mondo accademico: il parterre di speaker si annuncia di altissimo livello, con la presenza, tra gli altri, di figure come Vittorio Rizzi (Direttore generale del DIS) e Bruno Frattasi (Direttore dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale).
La due giorni romana si aprirà la mattina del 5 marzo con i saluti istituzionali e un’introduzione affidata a Luigi Garofalo, Direttore di Cybersecurity Italia, seguiti dagli interventi in sessione plenaria. Nel pomeriggio della prima giornata, a partire dalle ore 14:30, i partecipanti potranno prendere parte a cinque tavoli di lavoro tematici e a momenti di networking. Il 6 marzo i lavori proseguiranno con ulteriori discussioni e approfondimenti, offrendo un quadro completo sulle nuove sfide della sicurezza digitale. La conferenza si svolgerà a porte chiuse, con partecipazione in presenza solo su invito, a testimonianza del carattere esclusivo dell’iniziativa; tuttavia sarà possibile seguire tutti gli interventi anche in diretta streaming, così da coinvolgere una platea più ampia di addetti ai lavori e appassionati.
Per la prima volta l’evento affianca alla plenaria ben cinque tavoli di lavoro tematici, ciascuno dedicato a un aspetto cruciale del panorama cyber contemporaneo. Si discuterà di come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo la cybersecurity, delle prospettive offerte dalla crittografia post-quantum per la protezione dei dati e delle nuove frontiere dello spionaggio cibernetico nell’era dell’IA, con le relative implicazioni per la sicurezza nazionale. Altri tavoli esploreranno la geopolitica del cyberspazio – con i suoi equilibri di potere e influenza – e le strategie per rafforzare la resilienza delle infrastrutture digitali critiche, dalle reti satellitari ai cavi sottomarini.
In questo contesto, la partecipazione di Primaidea come Silver Sponsor assume un significato particolare. L’azienda conferma così la propria vocazione ad anticipare i trend tecnologici e a contribuire attivamente al dibattito sulla sicurezza digitale. Fondata quasi trent’anni fa, Primaidea si è affermata nella consulenza strategica per la Pubblica Amministrazione e le imprese. La società si distingue per un approccio orientato alla progettazione di soluzioni innovative e alla valorizzazione delle potenzialità di sviluppo tanto nel settore pubblico quanto in quello privato. Negli ultimi anni, inoltre, Primaidea ha rafforzato la propria identità puntando sull’innovazione tecnologica, sociale e produttiva, integrando principi di sostenibilità e parità di genere nella gestione delle risorse umane e nei modelli organizzativi.
La forte vocazione all’internazionalizzazione ha portato Primaidea a realizzare progetti in oltre 25 Paesi. L’azienda vanta presenze strategiche che spaziano dagli Stati Uniti (con iniziative nella Silicon Valley) al Medio Oriente, fino alla sponda sud del Mediterraneo. In questo percorso, Primaidea ha svolto un ruolo chiave nel supportare l’espansione internazionale di molte imprese italiane, facilitando l’accesso a nuovi mercati tramite la partecipazione a fiere, l’organizzazione di incontri con stakeholder locali e l’assistenza nei processi di export. Queste esperienze all’estero hanno permesso a Primaidea di sviluppare competenze specifiche in analisi geopolitica e relazioni internazionali, affiancando all’attività consulenziale una visione approfondita delle dinamiche economiche e politiche globali.
A testimonianza della costante ricerca di innovazione, Primaidea è azionista di maggioranza di Opificio Innova, realtà imprenditoriale impegnata nel trasferimento tecnologico e nel supporto alle startup e alle imprese innovative. Opificio Innova gestisce gli spazi dell’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari, dove ha creato la “Fabbrica della Creatività”: un hub dedicato alla ricerca applicata e all’innovazione digitale che favorisce la contaminazione tra aziende, startup e istituzioni. In questo polo all’avanguardia prendono vita progetti nei settori della robotica, dell’intelligenza artificiale, della cybersecurity e dell’economia creativa, contribuendo a fare di Cagliari e della Sardegna un punto di riferimento nel panorama tecnologico internazionale.
La presenza di Primaidea, con la responsabile per la cybersecurity e la protezione dei dati aziendali Valeria Satta, a CyberSec2025 non è soltanto una sponsorizzazione, ma rappresenta un ulteriore tassello dell’impegno dell’azienda verso l’innovazione e la sicurezza digitale. Durante l’evento, Primaidea potrà mettere a disposizione la propria esperienza e instaurare un dialogo diretto con istituzioni e partner strategici, contribuendo a individuare soluzioni per le sfide emergenti nel campo della cybersecurity. In un’epoca in cui la collaborazione tra pubblico e privato è fondamentale per fronteggiare le minacce cibernetiche, Primaidea si conferma un attore determinato a fare la propria parte, fedele alla
