A Tortolì si è chiusa la quinta edizione del Campus della Longevità, l’esperienza formativa promossa dalla Fondazione (ITS) Blue Zone che, dal 16 al 26 luglio, ha riunito oltre trenta ragazze e ragazzi tra i 14 e i 18 anni provenienti da contesti diversi, sardi e di origine migrante. Un laboratorio a cielo aperto dove benessere, identità locale e innovazione hanno dialogato ogni giorno, trasformando l’Ogliastra in una piccola “scuola di vita” a misura di futuro.
Una comunità che accoglie
Il Convitto Agrario di Tortolì ha fatto da casa al campus: stanze doppie e triple, campi sportivi, palestra e sala spinning, aree ristoro. Un’equipe di animatori, educatori e istruttori ha guidato attività accessibili a tutti, mettendo al centro spirito di squadra e benessere. Grazie a un servizio transfer, il gruppo ha alternato lezioni e scoperte del territorio con uscite nelle spiagge più amate, dalla Spiaggia di Cea al Lido di Orrì.
L’accoglienza della comunità è stata un ingrediente chiave: Tortolì è un territorio “emblematico” per parlare di longevità e ogni anno si conferma pronto a collaborare con entusiasmo. La presenza di partner come la Fondazione di Sardegna, il SAI di Bonorva e la Cooperativa Sociale Alea ha consolidato una rete educativa che unisce sociale, cultura e impresa locale.
Learning by doing: tecnologia che si tocca con mano
Il cuore del programma è stato il “learning by doing”. Nei laboratori di robotica educativa (con bracci programmabili), di intelligenza artificiale (per capire e gestire l’interazione uomo–macchina) e di realtà virtuale (con visori di ultima generazione), i partecipanti hanno sperimentato l’innovazione come strumento quotidiano.
La didattica esperienziale ha attraversato anche i laboratori di trasformazione alimentare: dalla produzione del formaggio fresco alla pasta e al pane, fino alle marmellate. Qui la cucina è diventata palestra di organizzazione, rispetto dei tempi, lavoro di squadra, con un’attenzione concreta alla sostenibilità e alla lotta agli sprechi.
Tradizioni, creatività e cura del territorio
Accanto alla tecnologia, il campus ha valorizzato arti, teatro e manualità. Un laboratorio artistico collaborativo ha portato alla realizzazione di un trittico a più mani, mentre gli appuntamenti in cucina hanno riscoperto saperi antichi e il gusto del fare insieme.
La dimensione civica è emersa con la giornata di volontariato ambientale: la pulizia della spiaggia di Girasole, realizzata con Associazione Triangolo e ACLI, ha mostrato quanto il lavoro collettivo possa lasciare segni tangibili sul territorio.
Vita di campus: gioco, gusto e legami
La vita comunitaria ha trovato i suoi riti: dalle Olimpiadi della Longevità alla Pizza Experience, dalle grigliate ai giochi serali. La cucina, curata dallo chef Piergiorgio Cardia e dallo staff di ristorazione, ha garantito qualità e attenzione ai bisogni dei giovani. La festa finale ha raccolto i frutti del percorso: nuove competenze, più autonomia, curiosità accesa per scienza e tecnologia e, soprattutto, amicizie.
Voci dal campus
Le tutor hanno raccontato l’energia del gruppo e la crescita nella complicità tra culture. La prospettiva delle famiglie ha confermato l’impatto: c’è chi è tornato a casa più maturo, entusiasta, consapevole. Dal coordinamento è arrivata la conferma che Tortolì è il luogo ideale per un progetto che intreccia longevità, stile di vita e educazione.
Guardando avanti, la Fondazione sta sviluppando anche una piattaforma digitale per le imprese locali ispirate a longevità e sostenibilità, con l’obiettivo di evolvere verso un vero e-commerce, e prosegue con percorsi nelle scuole dedicati a benessere, qualità della vita e identità culturale.
Perché conta
Il Campus della Longevità dimostra che le competenze del futuro nascono dove tradizione e innovazione si incontrano: nel gesto di impastare il pane come nel programmare un robot, nel gioco condiviso come nella cura di una spiaggia. Qui la longevità è soprattutto un metodo educativo: imparare a vivere bene, insieme, ogni giorno.












![[ID: Et74N5OHM3g] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-et74n5ohm3g-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: 7b2s2bD-P2E] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-7b2s2bd-p2e-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: hQoGsPscK8Q] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-hqogspsck8q-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: XLLgCdK0TKk] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-xllgcdk0tkk-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
















e poi scegli l'opzione