Home Elenco per "Blog"
Blog
44 Elementi
- Ordina per: Recenti
Pubblicato l’Avviso per gli investimenti industriali in Sardegna: 42 milioni di euro per competitività, occupazione e transizione verde
La Regione Autonoma della Sardegna ha pubblicato l’Avviso per la selezione di proposte di investimento da finanziare attraverso Cont...
L’uovo di Pasqua: simbolo e capolavoro
La tradizione pasquale, che vede l’uovo protagonista, arriva da lontano: le uova di Pasqua, così come le conosciamo oggi, sono il ri...
Un confronto con il Partenariato sulla riprogrammazione del PR Sardegna FSE+ 2021-2027
Mercoledì 16 aprile 2025, dalle ore 15.00 alle 17.30, presso la sala conferenze della Biblioteca Regionale in viale Trieste 137...
Gaza, al Teatro Massimo di Cagliari un concerto di riflessione e solidarietà
(Daniele Cardia) – Una grande serata nel segno dell’impegno civile. Domenica 18 maggio, alle ore 19.00, il Teatro Massimo di C...
Massimo d’Azeglio, un intellettuale ottocentesco
Nell’Ala Sforza del castello Visconteo-Sforzesco di Novara, fresco di un restauro che l’ha reso – se possibile – ancora più suggesti...
Suzanne Valadon, la pittrice della spontaneità
Fino al 26 maggio 2025 il Centre Pompidou di Parigi, prossimo ad una importante ristrutturazione, ospita una retrospettiva di Suzann...
“O anche no – Da vicino nessuno è normale”
Speciale Giornata Mondiale della Sindrome di Down 2025 Sabato 22 marzo, a partire dalle ore 00:00 circa, Rai 3 (Terza Rete Nazionale...
Tim Burton e il suo stravagante universo
Trentacinque anni fa, precisamente il 7 dicembre del 1990, usciva nelle sale cinematografiche americane “Edward mani di forbic...
Serie A Femminile di Sitting Volley: Cagliari ospita la seconda giornata del campionato
Tutto pronto per la seconda giornata del Campionato di Serie A Femminile di Sitting Volley! L’evento paralimpico si terrà dome...
Bill Evans & The VansBand All Stars
Il weekend scorso, al jazz club Blue Note di Milano, sold out per l’occasione, hanno trionfato Bill Evans & The VansBand All Sta...
Programmazione Territoriale: al via i tavoli tecnici di co-progettazione per consolidare il percorso di sviluppo strategico dei territori
CAGLIARI – Il percorso di ottimizzazione della Programmazione Territoriale, è entrato nella sua fase operativa, con la convoca...
Il bacio di Klimt e l’alterità
Quando penso alla mia canzone preferita mi riecheggia in mente “Vienna” di Billy Joel, brano in cui questa città, nel contesto del t...
“Don’t dream it, be it“
(Virginia Nicoletti) – Per la gioia di noi fan, dopo i sold-out delle precedenti tournée, a novembre torna al teatro Arcimbold...
The Wild Table of Love
(Virginia Nicoletti) – Le città del mondo sono veri e propri musei a cielo aperto: l’arte è parte integrante del paesaggio urb...
Il Programma GOL: la riforma delle politiche attive del lavoro in Italia
Il Programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori) è una delle riforme chiave previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resi...
FSE Sardegna, Commissione Europea: importante il coordinamento con gli altri fondi come il PNRR
CAGLIARI – “Con il Comitato di Sorveglianza monitoriamo l’attuazione del programma regionale, ovvero come vengono divisi...
FSE Sardegna: nel 2024 forte accelerazione con un aumento del 90% degli importi programmati
Il 2024 è stato caratterizzato da una significativa accelerazione dell’attuazione del Programma Regionale del Fondo Sociale Europeo...
Niki de Saint Phalle e la necessità di ribellarsi
Se c’è una donna a cui va riconosciuto il merito di aver avuto il coraggio di gridare apertamente, attraverso l’arte, che ribellarsi...
Un Caffè con…Beniamino Zuncheddu. Trentatré anni in carcere da innocente
«Voglio essere libero, libero come un uomoVorrei essere libero come un uomo» (“La Libertà” – Brano di Giorgio Gaber) (Daniele Cardia...
Cancro e arte
Il 4 febbraio è la giornata mondiale contro il cancro, una delle malattie più diffuse e temute della società moderna in quanto, nono...
Per non dimenticare
Come ogni anno dal 2005, il 27 gennaio ricorre il giorno della memoria, data simbolica istituita dall’ONU per commemorare le vittime...
Il grido interiore di Munch
Domenica 26 gennaio si concluderà la mostra Munch – il grido interiore, esposizione che Palazzo Reale ha dedicato ad Edvard Munch, a...
Anastasia, leggenda in musical
La trasformazione radicale della Russia, che ebbe inizio con la Rivoluzione di Febbraio del 1917 – punto di rottura con il pas...
Un mundo, o forse molti di più
C’è un tema che a prima lettura sembrerebbe fuori focus rispetto a questo spazio, ovvero “ufo & alieni”. Eppure lo è...
Picasso, Straniero nr 74.664
Se c’è un artista che più di chiunque altro ha affascinato e continua ancora oggi ad attrarre gli amanti dell’arte, generazione dopo...
BAJ chez BAJ, una mostra che sorprende
Fino al 9 febbraio 2025 Milano rende omaggio ad uno dei suoi figli, l’eclettico artista Enrico Baj (1924-2003), pittore, scultore, s...
Un capolavoro di banana
È di pochi giorni fa la notizia della vendita della banana di Maurizio Cattelan in un’asta organizzata a New York da Sotheby’s. Come...
Signore e Signori, Les Mis!
Dopo la tappa triestina al Teatro Rossetti, il tour internazionale de Les Misérables – The Arena Musical Spectacular, imponente prod...
King Lear, una tragedia immortale
Qualche giorno fa ho assistito alla rappresentazione del Re Lear di Shakespeare proposta dal prestigioso Teatro Elfo Puccini di Mila...
Mi presento, Zeno Cosini
Nel 1923 veniva pubblicato il terzo e più noto romanzo dello scrittore e drammaturgo triestino Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hecto...
Billy Cobham, ottant’anni di puro talento
È tornato ad esibirsi in Italia con la sua Time Machine Band che annovera batteria, basso, chitarra, tastiere, trombone, tromba e sa...
Una febbre lunga quasi 50 anni
Il 14 dicembre del 1977 veniva proiettata in un cinema di Los Angeles l’anteprima di Saturday Night Fever, per l’Italia “la febbre d...
L’anima di Chagall
Quest’estate durante un breve soggiorno a Nizza in Francia non mi sono lasciata sfuggire l’opportunità di visitare il Musée National...
Perpetuamente Kafka
Ricorre quest’anno il centenario della morte di Franz Kafka, scrittore tra i principali esponenti del modernismo, artefice di opere...