Lianora d’Arborea
Scritto e diretto da Gianluca Medas
Nel cortile assolato del castello di Oristano, una bambina gioca.
Si chiama Lianora, e ancora non sa che il suo nome cambierà il destino di un’isola.
Attorno a lei il mondo respira piano: le pietre del castello, i passi delle ancelle, il vento che muove i veli del mattino. È in quell’aria sospesa che compaiono due donne anziane, misteriose e silenziose siedono davanti ad un telaio, e con gesti lenti cominciano a intrecciare fili che brillano come luce viva.
Lianora si avvicina, incuriosita. Ogni filo teso sul telaio rivela un frammento del futuro: battaglie, decreti di giustizia, l’eco del Codice di Eleonora. In quella trama luminosa, la bambina scorge se stessa adulta, regina e legislatrice, custode di una visione che unisce il potere e la pietà.
Il gioco si trasforma in rivelazione. Il destino si svela, ma resta sospeso nel mistero del tempo.
Lianora non comprende ancora ciò che ha visto — ma i fili del telaio hanno già cominciato a tessere la storia di Eleonora d’Arborea, la donna che farà della giustizia la propria eredità.












![[ID: Et74N5OHM3g] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-et74n5ohm3g-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: 7b2s2bD-P2E] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-7b2s2bd-p2e-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: hQoGsPscK8Q] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-hqogspsck8q-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: XLLgCdK0TKk] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-xllgcdk0tkk-youtube-automatic-1-360x203.jpg)


























e poi scegli l'opzione