Fino al 7 settembre 2025 le Gallerie d’Italia di Torino ospitano la mostra dedicata a Carrie Mae Weems, figura potente e influente dell’arte contemporanea. Esposta nelle collezioni dei più importanti musei internazionali – inclusi il Metropolitan Museum of Art, il Museum of Modern Art di New York, e la Tate Modern di Londra – e prima donna afroamericana omaggiata con una mostra personale al Guggenheim Museum di New York, Weems è anche attivista sociale promotrice di iniziative come “Operation: Activate”, una campagna di arte pubblica per sensibilizzare contro la violenza armata, e “Institute of Sound + Style”, un programma estivo per giovani provenienti da famiglie a basso reddito.
Nel corso di quattro decenni la sua voce e la sua visione hanno messo in discussione narrazioni storiche, ridisegnato linguaggi visivi e creato nuovi paradigmi di rappresentazione per le comunità afroamericane e per tutte le persone storicamente escluse dal sistema dell’arte globale. Attraverso progetti fotografici, video, installazioni e performance, Weems ha posto l’identità, la memoria e il potere al centro della creazione artistica, trasformando il modo in cui guardiamo, ricordiamo e immaginiamo la realtà e la storia.
Nata a Portland, Oregon, nel 1953, Carrie Mae Weems cresce in una famiglia progressista che stimola fin da subito il suo sguardo critico sui temi della razza e dell’identità. Dopo gli studi presso il California Institute of the Arts e l’University of California di San Diego, inizia una carriera artistica che si distingue subito per l’originalità e la profondità dell’approccio, e che ha dato vita ad opere fortemente coinvolgenti, messaggere di riflessioni articolate.
Già nelle prime serie fotografiche, come “Family Pictures and Stories”, la sua attenzione si rivolge agli affetti, alle dinamiche famigliari e all’esperienza nera nella società statunitense, ribaltando da dentro gli stereotipi e la retorica dominante.
Tra le sue produzioni memorabili “The Kitchen Table Series”,opera iconica composita in cui Weems, trasformando la quotidianità di una donna nera (lei stessa) in narrazione universale e introspezione collettiva, sovverte la rappresentazione della donna nell’età contemporanea facendola diventare soggetto centrale della propria esistenza, “From Here I Saw What Happened and I Cried”, opera estremamente complessa di denuncia del ruolo chela fotografia ha avuto nella costruzione e nel perpetuare il razzismo e i miti dell’egemonia bianca, e “Museums”,serie fotografica in cui l’artista, di spalle in abito nero, osserva i grandi musei e monumenti occidentali esplorando l’oblio e la persistente assenza dei corpi neri dalle istituzioni della cultura globale.
La retrospettiva di Torino celebra Carrie Mae Weems con oltre cento opere, tra cui molti dei lavori più emblematici, una selezione di progetti più recenti e installazioni video , al centro delle quali si trova “Preach”, una installazione realizzata come commissione originale per la mostra, inno alla spiritualità e alla resilienza, che rende omaggio alle tradizioni della chiesa nera negli Stati Uniti attraverso un intreccio di fotografie e testi poetici che raccontano la storia di generazioni di afroamericani, soffermandosi sia sulla potenza della fede che sulle ferite della violenza e dell’oppressione.
Questa imperdibile mostra rappresenta una occasione unica per confrontarsi con l’opera di Carrie Mae Weems – con le sue narrazioni visive che sfidano stereotipi, rivelano ingiustizie storiche e offrono nuovi modelli di rappresentazione per le comunità marginalizzate – e per coglierne gli aspetti peculiari che hanno profondamente influenzato generazioni di artisti.
(Virginia Nicoletti)












![[ID: Et74N5OHM3g] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-et74n5ohm3g-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: 7b2s2bD-P2E] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-7b2s2bd-p2e-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: hQoGsPscK8Q] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-hqogspsck8q-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: XLLgCdK0TKk] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-xllgcdk0tkk-youtube-automatic-1-360x203.jpg)






















e poi scegli l'opzione