Speciale Giornata Mondiale della Sindrome di Down 2025
Sabato 22 marzo, a partire dalle ore 00:00 circa, Rai 3 (Terza Rete Nazionale) trasmetterà una puntata speciale del programma O anche no, dedicata alla Giornata Mondiale della Sindrome di Down.
La sindrome di Down, conosciuta anche come Trisomia 21, è causata dalla presenza di tre copie del cromosoma 21 anziché due. Per questo motivo, la data del 21 marzo (3/21) è stata scelta simbolicamente per celebrare questa condizione con una giornata internazionale di consapevolezza e inclusione.
Paola Severini Melograni conduce dagli studi Rai di Milano uno speciale ricco di emozioni, storie autentiche e testimonianze di persone e associazioni straordinarie. Protagonisti sono donne e uomini che hanno scelto di vivere appieno la propria vita, rompendo gli stereotipi legati alla Trisomia 21.
Tra gli ospiti della puntata:
- Mar Galceran, in collegamento dal Parlamento Europeo di Bruxelles: è la prima donna con sindrome di Down eletta deputata in Spagna, un esempio di determinazione che ispira giovani donne e uomini in tutta Europa.
- Margherita Campanelli, educatrice marchigiana e laureata con il massimo dei voti in Scienze Pedagogiche, dimostra che la sindrome di Down non è un ostacolo alla realizzazione dei propri sogni professionali e personali.
- Giovanni Nicolussi, fondatore della pizzeria Pit’sa con sedi a Bergamo e Milano: un’iniziativa inclusiva e vegetariana che impiega giovani con sindrome di Down. Tra loro anche Sonia Planta, che racconterà la sua esperienza lavorativa.
- Alex Toselli e Beatrice Juglair, ideatori dell’Albergo Etico, un progetto nato dieci anni fa e oggi attivo in Italia e all’estero, che promuove lavoro e autonomia per persone con disabilità.
- Andrea Dondi, psicologo e psicoterapeuta, responsabile della sede milanese della Fondazione Paideia, che da anni sostiene bambini con disabilità e le loro famiglie per contrastare l’isolamento e l’esclusione.
- Luca Trapanese, assessore al Welfare del Comune di Napoli e papà di Alba, una bambina con sindrome di Down. La loro storia ha ispirato il film Nata per te, che racconta i primi anni della loro vita insieme.
E ancora:
- Alex Cesca, capitano della Nazionale italiana di basket per atleti con sindrome di Down.
- Dina Tilocca, la donna con Trisomia 21 più longeva d’Italia, intervistata dal giornalista Daniele Cardia, volto amico di O anche no, noto per il suo motto: “Barcollo ma non mollo”.
A chiudere la puntata, uno sguardo alle campagne internazionali di sensibilizzazione promosse dalle principali realtà associative italiane: CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle persone con sindrome di Down) e AIPD (Associazione Italiana Persone Down), con un’intervista doppia ai rispettivi presidenti.
O anche no è un format ideato da Paola Severini Melograni, scritto con Eugenio Giannetta e Valeria Zanatta, per la regia di Gabriele Mammarella. Il programma è realizzato in collaborazione con Rai per la Sostenibilità e Rai Pubblica Utilità.
Tutte le puntate e le stagioni precedenti sono disponibili su RaiPlay:
👉 www.raiplay.it/programmi/oancheno
👉 www.raiplay.it/programmi/oanchenoestate
(Daniele Cardia)












![[ID: Et74N5OHM3g] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-et74n5ohm3g-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: 7b2s2bD-P2E] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-7b2s2bd-p2e-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: hQoGsPscK8Q] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-hqogspsck8q-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: XLLgCdK0TKk] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-xllgcdk0tkk-youtube-automatic-1-360x203.jpg)






















e poi scegli l'opzione