Il 23 maggio 2025 Bortigali ospita il Festival delle Parole Libere, una giornata densa di eventi per celebrare gli 80 anni dell’annuncio della fine della seconda guerra mondiale da parte di Radio Sardegna, prima emittente libera d’Italia, nata il 21 settembre 1943 dalle mani dei militari italiani nella base americana di Cagliari-Elmas subito dopo l’armistizio e prima emittente al mondo a comunicare la cessazione delle ostilità. Un’occasione per rileggere il ruolo della radio come veicolo di libertà, cultura e identità, ma anche per valorizzare le voci e le storie che attraversano la Sardegna contemporanea.
La mattina: letture e biblioteche come presidio di libertà
Alle 9.00, presso la Biblioteca Comunale, si apre con un laboratorio di lettura per le scuole primarie curato dallo scrittore Daniele Congiu, autore noto per i suoi racconti dedicati all’infanzia e all’adolescenza, con uno stile capace di coniugare semplicità narrativa e profondità emotiva. Il laboratorio punta a coinvolgere i più giovani nella scoperta del potere evocativo delle parole, in linea con la missione educativa della biblioteca pubblica.
A seguire, alle 11.00, si tiene il talk “Parole libere, biblioteche aperte: l’esperienza di Bortigali e gli 80 anni di Radio Sardegna”, con interventi di:
- Francesco Caggiari, sindaco del paese, impegnato da anni nella valorizzazione del patrimonio culturale e nella promozione della lettura.
- Graziano Di Paola, direttore di Primaidea, società che cura progetti culturali e di innovazione sociale in tutta l’isola.
- Roberto Putzulu, coordinatore del servizio bibliotecario, figura centrale per la rete delle biblioteche locali.
- Azzurra Lochi, operatrice teatrale che lavora con i giovani nella costruzione di percorsi partecipativi.
Modera la giornalista Virginia Saba, voce autorevole nel giornalismo culturale, attenta da sempre alle dinamiche del territorio.
Pomeriggio in Piazza del Municipio: radio, sport e storie d’autore
Nel pomeriggio, gli eventi si spostano nella Piazza del Municipio, a partire dalle ore 17.50 con “On air. Conversazione sulla radio”. Protagonista Diego Cugia, scrittore e storico speaker radiofonico noto con lo pseudonimo di Jack Folla, il personaggio inventato per Rai Radio2 che ha rivoluzionato la narrazione radiofonica italiana tra gli anni ’90 e 2000, con monologhi taglienti e riflessioni sull’Italia contemporanea. Al suo fianco, la giornalista Valeria Serra, esperta di media e comunicazione, che guiderà il dialogo con uno sguardo sul futuro del mezzo radiofonico.

Alle 18.30, spazio al calcio con “Di padre in figlio: una vita in rossoblù”, incontro tra Nicola Riva (foto in apertura di articolo), figlio dell’indimenticato Gigi Riva, leggenda del Cagliari Calcio e della Nazionale, e il giornalista Alessandro Aramu. Un dialogo che tocca l’eredità umana e sportiva del campione di Leggiuno, nel ricordo di una Sardegna che nel calcio ha trovato riscatto e orgoglio nelle parole di un figlio che oggi fa parte del CdA del Cagliari Calcio ed è un punto di riferimento per molti ragazzi. Protagonisti del racconto i valori dello sport per le nuove generazioni e i ricordi di due bambini degli anni Settanta cresciuti tra le radiocronache di Enrico Ameri e Sandro Ciotti e i mitici collegamenti dai campi di 90° minuto condotta da Paolo Valenti.

Alle 19.20, l’autore Nicola Muscas, giornalista e scrittore, presenta il libro “Un amore di contrabbando. Gigi Riva, una vita in rovesciata” (Mondadori), insieme a Virginia Saba. Il testo, acclamato dalla critica per il suo stile intimo e narrativo, intreccia biografia sportiva e introspezione letteraria, restituendo un ritratto inedito del mito calcistico. Muscas è tra i più interessanti autori sardi della nuova generazione, con uno stile che coniuga il rigore giornalistico e la forza del racconto.

L’ultima Habanera accende il grande schermo
La serata prosegue alle 20.00 con la proiezione del cortometraggio “L’Ultima Habanera”, diretto da Carlo Licheri e interpretato da Enrica Mura, attrice teatrale sarda che si è distinta anche sul piccolo e grande schermo. Segue un incontro con l’attrice, che racconterà il percorso creativo e l’ambientazione poetica del film, incentrato sul tema della memoria e dell’amore perduto. Il cortometraggio: a Cagliari, in una stazione radio collocata in un bunker anti-incursione, Ciccio e Bruna, conduttrice radiofonica e attrice, fanno scompiglio durante la trasmissione radiofonica quotidiana per questioni sentimentali, il giorno in cui viene annunciata la fine della Seconda Guerra Mondiale.

In ricordo di Michela Murgia
Gran finale alle 20.30 con il reading concerto “Ricordatemi come vi pare” tratto dalle opere di Michela Murgia, figura centrale della letteratura italiana contemporanea, recentemente scomparsa. L’omaggio è affidato alla straordinaria voce di Lia Careddu, attrice simbolo del teatro sardo e già interprete delle opere di Murgia, accompagnata dalle musiche del gruppo Arrogalla, che fonde elettronica, ambient e sonorità mediterranee. Un momento di intensa commozione, per rendere vivo il lascito di una scrittrice che ha saputo restituire dignità e voce alle donne, alla Sardegna, agli ultimi.

Un festival come atto di resistenza culturale
Il Festival delle Parole Libere, promosso dal Comune di Bortigali con il sostegno del Ministero della Cultura, del programma Italia Domani e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, si configura come un esempio virtuoso di resistenza culturale nei piccoli comuni. Un invito a custodire e rilanciare la funzione pubblica della parola, della lettura e della radio, in una stagione in cui il diritto a raccontare e a essere ascoltati è ancora un bene prezioso e da difendere.
In un tempo segnato dalla velocità e dalla frammentazione, Bortigali sceglie la lentezza e l’approfondimento, trasformando una giornata di festa in un atto collettivo di memoria e visione.













![[ID: Et74N5OHM3g] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-et74n5ohm3g-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: 7b2s2bD-P2E] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-7b2s2bd-p2e-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: hQoGsPscK8Q] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-hqogspsck8q-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: XLLgCdK0TKk] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-xllgcdk0tkk-youtube-automatic-1-360x203.jpg)

















e poi scegli l'opzione