Il 25 luglio in Piazza Don Soro la presentazione del libro di Adriana Valenti Sabouret, in dialogo con Maria Elena Sini
Sarà Piazza Don Soro a Sarule, venerdì 25 luglio 2025 alle ore 20:00, ad accogliere uno degli appuntamenti del Festival OFF del Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio, giunto alla sua nona edizione. In scena la presentazione del saggio storico “Rivoluzionari sardi in Francia” della studiosa Adriana Valenti Sabouret, che dialogherà con la giornalista Maria Elena Sini.
L’incontro si inserisce nel programma degli eventi che anticipano il cuore del Festival, previsto dal 23 al 25 ottobre a Cagliari, negli spazi della Manifattura Tabacchi. La manifestazione, che ogni anno esplora i legami tra scrittura, viaggio e identità, si conferma come una delle rassegne culturali più vivaci e articolate del panorama sardo.

“Rivoluzionari sardi in Francia” conduce il lettore in un viaggio nella Sardegna tra Sette e Ottocento, una terra attraversata da fermenti riformatori, in una Europa sconvolta da rivoluzioni, guerre e trasformazioni politiche. Protagonista della narrazione è Giovanni Maria Angioy, figura emblematica del pensiero progressista sardo, che si batté per l’uguaglianza sociale e per un’Isola più giusta e moderna.
La parabola di Angioy – che si conclude con l’esilio, la separazione dalla famiglia e il silenzio politico – si intreccia con le vicende di altri personaggi straordinari, noti e meno noti: dal cardinale Joseph Fesch, zio di Napoleone, a Francesco Sanna Corda, da Gioacchino Mundula e Michele Obino a Letizia Ramolino.
Frutto di un’accurata indagine tra fonti d’archivio inedite e documenti finora trascurati, il saggio di Sabouret ricostruisce il filo storico che unì la Sardegna all’esperienza rivoluzionaria francese, offrendo un ritratto più complesso, umano e internazionale di Angioy e del suo tempo.
Il Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio è un progetto culturale che da anni racconta il mondo attraverso le lenti del viaggio, della memoria e della narrazione. La sua edizione 2025 culminerà a Cagliari in ottobre, ma, come di consueto, sarà preceduta da una ricca programmazione “OFF” nei territori, con incontri d’autore, anteprime editoriali e momenti di confronto tra scrittori, giornalisti, studiosi e lettori. La direttrice artistica del Festival è la giornalista Virginia Saba, il coordinatore del progetto e degli eventi Riccardo Mostallino.
Tra i promotori figurano Arkadia Editore, Matex, Opificio Innova, il Centro Italo Arabo e numerosi enti locali, che insieme contribuiscono a portare il festival nei piccoli centri dell’isola, valorizzandone il patrimonio culturale e umano. Il Festival ha ricevuto il contributo della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna,
L’incontro di Sarule rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire pagine dimenticate della storia sarda, riflettere sull’attualità dei temi della giustizia e del cambiamento, e lasciarsi guidare da una narrazione che attraversa confini, epoche e destini.
Un dialogo tra passato e presente, che apre simbolicamente il cammino verso l’edizione autunnale del festival.













![[ID: Et74N5OHM3g] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-et74n5ohm3g-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: 7b2s2bD-P2E] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-7b2s2bd-p2e-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: hQoGsPscK8Q] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-hqogspsck8q-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: XLLgCdK0TKk] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-xllgcdk0tkk-youtube-automatic-1-360x203.jpg)


















e poi scegli l'opzione