Un omaggio visivo alla cultura isolana e al legame con il territorio
Il birrificio Ichnusa rinnova il proprio impegno per la valorizzazione culturale e ambientale della Sardegna con un’iniziativa che unisce arte, identità e sostenibilità. Al centro del progetto, il rilancio della birra Ichnusa Cruda, che per la prima volta si presenta al pubblico con un’etichetta d’autore firmata da Maurizio Brocca, illustratore e muralista originario di Dorgali.
L’artista, formatosi all’Istituto d’Arte di Nuoro e allo IED di Milano, ha scelto di rientrare nella sua terra per dedicarsi a una ricerca visiva profondamente radicata nei linguaggi della tradizione e nelle espressioni contemporanee del muralismo sardo. Il suo intervento sull’etichetta della Cruda rivisita in chiave moderna i Quattro Mori e l’iconico stemma di Ichnusa, integrandoli in una narrazione visiva che richiama i processi di produzione artigianale della birra non pastorizzata, fiore all’occhiello della casa di Assemini.
«Questo progetto è nato per parlare ai giovani, per risvegliare l’orgoglio identitario e rafforzare il senso di appartenenza – ha dichiarato Paolo Ciccarelli, direttore del birrificio Ichnusa –. Con una veste grafica originale, abbiamo voluto trasformare ogni bottiglia in un simbolo del nostro legame con la Sardegna e della volontà di raccontarla attraverso nuove forme di comunicazione».
Il lavoro di Brocca non si esaurisce sull’etichetta. L’artista è anche protagonista della campagna di sensibilizzazione “Se deve finire così, non beveteci nemmeno”, lanciata da Ichnusa nel 2023 in collaborazione con Legambiente Sardegna. L’iniziativa, nata per contrastare l’abbandono del vetro nei contesti naturali, ha coinvolto 15 artisti sardi nella trasformazione di bottiglie raccolte sul territorio in vere e proprie opere d’arte. Le creazioni, tra cui quella di Brocca, sono state battute all’asta per finanziare progetti ambientali sull’isola.
Ichnusa Cruda è una lager dorata, non pastorizzata, lanciata nel 2012 in occasione del centenario del birrificio. Con questa nuova iniziativa, Ichnusa ribadisce la sua vocazione a essere più di un marchio: un interprete del patrimonio culturale sardo, impegnato a promuovere un consumo consapevole e responsabile e a custodire l’identità profonda dell’isola.
