Le opere esposte appartengono alla Collezione Luigi e Peppino Agrati, entrata a far parte del patrimonio artistico di Intesa Sanpaolo. Il percorso espositivo si apre con due serie grafiche dal forte impatto visivo e concettuale. Electric Chairs, composta da dieci serigrafie, trasforma la sedia elettrica in un’icona carica di significati politici e filosofici, un tributo al tormentato genio di Francis Bacon e una riflessione sull’umanità e il suo destino. A questa serie si affiancano le dieci serigrafie dedicate a Mao Tse-Tung, realizzate nel 1972, anno in cui Richard Nixon visitò la Cina, segnando un momento storico di apertura tra Oriente e Occidente.
Il viaggio nel mondo di Warhol prosegue con un tributo al glamour e alla cultura pop, incarnato da due opere simbolo della sua estetica. Triple Elvis del 1963, dove la ripetizione diventa strumento narrativo e visivo, dialoga con le celebri serigrafie di Marilyn Monroe, datate 1967, che consacrano i volti delle star al firmamento dei miti moderni. Tra le opere in mostra, anche un piccolo ma significativo autoritratto fotografico realizzato da Duane Michals, che ritrae Warhol in un gioco di apparizioni e scomparse, sottolineando l’ambiguità della sua figura pubblica.
L’omaggio di Warhol a Napoli trova espressione nei due Vesuvius della Collezione Intesa Sanpaolo, testimonianza del legame speciale dell’artista con la città e con il gallerista Lucio Amelio, figura cruciale per il suo rapporto con l’Italia. Tra le collaborazioni con Amelio spicca la realizzazione di Fate Presto, opera iconica creata pochi giorni dopo il terremoto che colpì l’Irpinia nel 1980, un esempio tangibile dell’impegno sociale di Warhol.
Questa esposizione fa parte del progetto Vitalità del Tempo, un’iniziativa che valorizza opere meno conosciute della collezione di Intesa Sanpaolo, arricchendo il panorama culturale con una selezione di artisti che hanno segnato la seconda metà del XX secolo, tra cui Fontana, Kounellis e Boetti. La mostra, visitabile fino a febbraio 2025, rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire nuove sfumature di un artista che continua a ispirare e sorprendere con la sua capacità di catturare l’essenza del suo tempo.