|
VisiOnAir Radio accende i motori e lo fa alla grande: da lunedì prende il via la nuova stagione con una programmazione rinnovata, ricca di voci prestigiose, format originali e tante novità. Una ripartenza che porta in palinsesto ben 39 programmi settimanali, destinati a diventare 41 a ottobre.
La settimana comincia subito con due “bombe”: alle 9.00 Daniela Poggi, portavoce della rete No Bavaglio, insieme a Massimo Rocca e Claudio Bassignano, sostiene la flottilla Samud in un’ora speciale di informazione e impegno civile. Alle 11.00 debutta Sponda Sud on Air, condotto da Alessandro Aramu, con approfondimenti sulla geopolitica mediorientale e mediterranea. Poco dopo, alle 11.30, spazio al nuovo programma Douce France, un viaggio nelle voci femminili francesi, dalle grandi interpreti alle nuove promesse.
Il pomeriggio porta un’altra novità: alle 14.00 esordisce La Patti & Co., con Patrizia Fiorini, un’altra voce prestigiosa che entra a far parte della squadra dei Visionari. Segue il ritorno di una colonna storica, Trilly Campanella, con il suo Pentafono – la sala prove di VisiOnAir radio, arricchito dagli interventi di Paolo Tocco (Trans Europe Express), Marengo & Testoni (Classic Rock on Air), rubriche di teatro, arte e letteratura.
La fascia serale si apre con il debutto di Frequenze Nomadi, nuovo programma settimanale condotto da Alberto Menenti e Patrizia Bersan: un viaggio tra folk, elettronica e nuove tendenze sonore, che definisce anche la cifra musicale della nuova identità di VisiOnAir Radio.
Ma le novità non finiscono qui. Durante la settimana arrivano Silvia Boschero con Noumen, Daniele “Bengi” Benati con Soul Brillante, Daniele Lucca con Le strade bianche del Gusto, Massimo Rocca con il nuovo percorso di musica classica Staroye y Novoye, Claudio Bosco con Black Coffee, Carla Vetturini con Musicalmente italiana. Torna anche Riccardo Benini con Wekenmuzik, in attesa del suo nuovo format in arrivo a ottobre.
Gli approfondimenti su innovazione e imprese contemporanee saranno affidati ad Alessandra Mulliri, mentre la politica si intreccerà con la satira nel nuovo spazio che vede protagonisti Bobo Craxi e Fulvio Abbate.
Un mix di informazione, musica, cultura, impegno e intrattenimento che conferma VisiOnAir Radio come laboratorio creativo e voce libera del panorama radiofonico italiano.
