CAGLIARI – Il percorso di ottimizzazione della Programmazione Territoriale, è entrato nella sua fase operativa, con la convocazione dei tavoli tecnici di co-progettazione dedicati alle manifestazioni di interesse relative agli atti aggiuntivi dei Progetti di Sviluppo Territoriale (PST). Dopo la conclusione delle verifiche istruttorie preliminari, questi incontri rappresentano un momento chiave nel percorso di pianificazione strategica territoriale, finalizzato a rispondere alle esigenze concrete delle comunità locali in tema di servizi essenziali e della qualità della vita e a valorizzare il loro patrimonio culturale, ambientale e turistico.
L’ottimizzazione della Programmazione Territoriale prevede, infatti, un processo partecipativo costante e attivo delle Unioni di Comuni e delle Comunità Montane con progetti in fase avanzata, che hanno presentato manifestazioni di interesse al fine di ottenere finanziamenti aggiuntivi per la valorizzazione e il completamento degli interventi già in corso.
I lavori, coordinati dal Centro Regionale di Programmazione, hanno visto la partecipazione dei Presidenti delle Unioni di Comuni e delle Comunità Montane, dei Sindaci coinvolti, della struttura tecnica dell’Ufficio Unico di Progetto dei diversi territori e dei rappresentanti dei diversi Assessorati regionali e Autorità di Gestione competenti per materia. Il confronto ha permesso di definire le azioni strategiche e i prossimi interventi, garantendo una programmazione efficace e in linea con le necessità dei territori.
In particolare, le iniziative interessate da questa fase di confronto sono state: • “LOGO’S” (Unione dei Comuni del Logudoro e Comunità Montana del Goceano); • “Percorsi di sostenibilità nella terra dei Fenici” (Unione dei Comuni Fenici); • “C.A.S.A. Parte Montis – Cultura, Artigianato, Storia, Agroalimentare” (Unione dei Comuni Parte Montis); • “Vivi BARGUì-– Comunità, Esperienze e Percorsi intorno al Lago Omodeo” (Unione dei Comuni del Guilcier e Unione dei Comuni del Barigadu); • “Sarcidano Barbagia di Seulo, Terre d’Acqua e Pietra” (Comunità Montana del Sarcidano).
Al fine di perseguire la condivisione e il coinvolgimento diretto con il territorio, il confronto si è focalizzato sulla definizione del quadro finale degli interventi finanziati nell’ambito della DGR n. 51/18 del 18 dicembre 2024. Particolare attenzione è stata dedicata alla selezione degli interventi prioritari, in coerenza con le risorse aggiuntive disponibili durante la Programmazione 2021-2027.
Nei prossimi mesi, in linea con il processo partecipativo che caratterizza la Programmazione Territoriale, saranno definiti i dettagli relativi alle risorse disponibili e verranno convocati nuovi tavoli tecnici dedicati ai seguenti Progetti di Sviluppo Territoriale: • “Marghine al centro”; • “Anglona-Coros, Terre di tradizioni”; • “Pro Te – Dal Villanova al Meilogu: cultura, natura, identità”; • “La sapienza del villaggio: crescita e sviluppo nel Montiferru, Alto Campidano e Planargia”. L’obiettivo è quello di garantire una pianificazione condivisa e partecipata, massimizzando l’efficacia delle risorse investite e consolidando il percorso di sviluppo strategico dei territori.












![[ID: Et74N5OHM3g] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-et74n5ohm3g-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: 7b2s2bD-P2E] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-7b2s2bd-p2e-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: hQoGsPscK8Q] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-hqogspsck8q-youtube-automatic-1-360x203.jpg)
![[ID: XLLgCdK0TKk] Youtube Automatic](https://matextv.com/revolution/wp-content/uploads/2023/06/id-xllgcdk0tkk-youtube-automatic-1-360x203.jpg)






















e poi scegli l'opzione