(Giulia Sanna) – La commedia Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese approda sulle scene teatrali italiane con un cast d’eccezione, portando in Sardegna una riflessione profonda sulle dinamiche relazionali nell’era digitale. Lo spettacolo sarà in scena dal 9 al 13 aprile al Teatro Massimo di Cagliari e il 14 aprile al Teatro Comunale di Sassari.
Il cast include attori di spicco come Paolo Calabresi nel ruolo di Rocco, un chirurgo di successo, e Valeria Solarino nei panni di Eva, sua moglie psicanalista. Accanto a loro, Dino Abbrescia interpreta Lele, Alice Bertini è Bianca, Marco Bonini veste i panni di Cosimo, Massimo De Lorenzo è Peppe e Anna Ferzetti interpreta Carlotta.
La trama si sviluppa durante una cena tra amici di lunga data, durante la quale decidono di condividere pubblicamente ogni messaggio e chiamata ricevuti sui loro telefoni cellulari. Questo “gioco” apparentemente innocuo si trasforma rapidamente in un esperimento sociale che mette a nudo segreti e verità nascoste, evidenziando la sottile linea tra vita privata e pubblica nell’epoca contemporanea.
Paolo Calabresi descrive il suo personaggio, Rocco, come “un uomo abbastanza saggio da saper aspettare che le cose accadano e non reagire subito agli stimoli”. Tuttavia, anche Rocco ha i suoi segreti, come il rapporto con la figlia, che gestisce con una certa discrezione rispetto alla moglie.
La scelta di ambientare la vicenda durante un’eclissi di luna aggiunge un elemento simbolico, sottolineando il tema dell’oscurità e della luce, sia letteralmente che metaforicamente, nelle relazioni umane. La versione teatrale mantiene il testo originale del film, ma, come osserva Calabresi, “a teatro si ride di più ma la botta finale arriva forte uguale”.
Perfetti Sconosciuti ha riscosso un successo internazionale sin dalla sua uscita cinematografica, ispirando numerosi remake in diversi paesi. L’adattamento teatrale italiano, diretto dallo stesso Genovese, rappresenta una nuova occasione per esplorare le tematiche attuali legate alla tecnologia e alla privacy, offrendo al pubblico una rappresentazione coinvolgente e stimolante.
Gli spettacoli al Teatro Massimo di Cagliari e al Teatro Comunale di Sassari rappresentano un’opportunità imperdibile per il pubblico sardo di assistere a una rappresentazione che intreccia abilmente commedia e dramma, portando in scena le complessità delle relazioni moderne nell’era digitale.