Cultura
107 Elementi
- Ordina per: Maggiori commenti
Giovanni Motta presenta “Lost Paradise”: un’esperienza immersiva tra memoria, futuro e identità collettiva
Nel cuore post-industriale di Milano, presso lo spazio Assab One, l’artista veronese Giovanni Motta inaugura Lost Paradise, una mo...
Un secolo di Art Déco
Cento anni fa a Parigi, durante i mesi di apertura – da aprile ad ottobre del 1925 -, circa sedici milioni di visitatori prese...
Moda, interni e genere: un racconto estetico e politico al MoMu di Anversa
Il MoMu – Fashion Museum of Antwerp – di Anversa presenta fino al 3 agosto 2025 la mostra Fashion & Interiors. A Gendered Affair...
L’anima nera di Jago: Giuseppe Cederna rilegge Otello nei teatri della Sardegna
C’è una forza oscura che si muove tra le pieghe della mente, sussurra menzogne e accende la fiamma della gelosia. È la voce di Jago,...
Il museo comprensoriale di Teti riapre al pubblico con un nuovo allestimento
Il Museo Archeologico Comprensoriale di Teti riapre al pubblico con un vestito tutto nuovo. L’importante appuntamento segna la concl...
“Perfetti Sconosciuti” a teatro: la verità nascosta nei nostri smartphone
(Giulia Sanna) – La commedia Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese approda sulle scene teatrali italiane con un cast d’eccezi...
La Sardegna trionfa al Vinitaly 2025: premi, riconoscimenti e un ruolo sempre più centrale nel panorama enologico italiano
La Sardegna si conferma protagonista assoluta nel mondo del vino, uscendo vincitrice dall’edizione 2025 del Vinitaly, il salone inte...
Tra fili e costellazioni: il dialogo inaspettato tra Joan Miró e Maria Lai a Ulassai
Ulassai si prepara ad accogliere un incontro artistico fuori dal tempo e dallo spazio: dal 12 aprile al 29 giugno, il CAMUC e la Sta...
All’Exma di Cagliari la mostra che racconta la Galleria Arte Duchamp
Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, il Centro comunale Exma di Cagliari ospita una mostra che riporta alla luce una delle esperienze arti...
Massimo d’Azeglio, un intellettuale ottocentesco
Nell’Ala Sforza del castello Visconteo-Sforzesco di Novara, fresco di un restauro che l’ha reso – se possibile – ancora più suggesti...
A Roma arriva Picasso lo straniero. Un genio senza cittadinanza al centro dell’Europa dell’arte
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Cipolla a Roma ospita la mostra Picasso lo straniero, un progetto espositivo ideato dalla...
Roberto Pili torna dietro la macchina da presa: a Cagliari si gira “L’ultima nota”
Dopo i consensi ottenuti con i precedenti lavori, i fratelli Roberto e Francesco Pili firmano un nuovo progetto cinematografico: L’u...
Suzanne Valadon, la pittrice della spontaneità
Fino al 26 maggio 2025 il Centre Pompidou di Parigi, prossimo ad una importante ristrutturazione, ospita una retrospettiva di Suzann...
Podcast, la rivoluzione nelle cuffie
(Federica Cannas) Silenzio. Una voce comincia a raccontare. Non ci sono immagini, non ci sono schermi, solo parole che si infilano n...
Tim Burton e il suo stravagante universo
Trentacinque anni fa, precisamente il 7 dicembre del 1990, usciva nelle sale cinematografiche americane “Edward mani di forbic...
Giornate FAI di Primavera, un viaggio nel patrimonio italiano: nell’isola 11 siti da scoprire
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, l’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano che, giunta alla s...
TEATRO/ Petter Moen: la resistenza attraverso la parola
Il Teatro Eliseo di Nuoro ospita il 23 e 24 marzo 2025 lo spettacolo Petter: prigioniero politico, un’opera teatrale che porta...
La Colombia nel cuore. L’amicizia tra Gabriel García Márquez e Shakira
(Federica Cannas) – L’amicizia tra Gabriel García Márquez e Shakira è stata un incontro straordinario tra due persone che, pur...
Don Camillo e Peppone, lo scontro più amato dagli italiani
(Federica Cannas) – C’è un’Italia in bianco e nero, un’Italia di campanili e sezioni di partito, di preti con la tonaca impolv...
Joan Miró e l’arte grafica: un viaggio nella meraviglia
TORINO – Joan Miró non ha mai considerato l’arte grafica un’espressione secondaria, ma un’opportunità per am...
Jorit, il graffio della memoria sui muri del mondo
(Federica Cannas) – I suoi murales sono manifesti di resistenza, memoria e appartenenza. Jorit ha trasformato la street art in...
La modernità della Carta de Logu d’Arborea. Un codice senza tempo
(Federica Cannas) Nel XIV secolo, mentre gran parte d’Europa viveva sotto legislazioni frammentarie e un diritto spesso influenzato...
In libreria/ A Roma e a Cagliari le presentazioni del saggio “Dentro la Siria”
Presentazioni a Roma e Cagliari il 19 e 21 marzo 2025 Il libro Dentro la Siria. Dall’aggressione alla caduta di Assad. Viaggio all’i...
Bill Evans & The VansBand All Stars
Il weekend scorso, al jazz club Blue Note di Milano, sold out per l’occasione, hanno trionfato Bill Evans & The VansBand All Sta...
L’Art Déco in mostra a Palazzo Reale: un viaggio tra stile, lusso e modernità
MILANO – Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Reale di Milano ospita una grande mostra dedicata all’Art Déco, il m...
Sardegna verso l’Unesco: la Civiltà nuragica è solo cultura o anche sviluppo economico?
“Civiltà nuragica e Unesco: solo cultura o anche sviluppo economico?” è stato il tema centrale del primo incontro promosso dall’Asso...
Il bacio di Klimt e l’alterità
Quando penso alla mia canzone preferita mi riecheggia in mente “Vienna” di Billy Joel, brano in cui questa città, nel contesto del t...
“Primavera in musica 2025” al Teatro Carmen Melis: una stagione di grandi concerti
Il Teatro Lirico di Cagliari inaugura la rassegna “Primavera in musica 2025”, ospitata al Teatro Carmen Melis, con un pr...
The Wild Table of Love
(Virginia Nicoletti) – Le città del mondo sono veri e propri musei a cielo aperto: l’arte è parte integrante del paesaggio urb...
Rose Villain. Fuorilegge e inconfondibile
La musica di Rose Villain è come un film in bianco e nero illuminato da luci al neon. Una musica fatta di atmosfere misteriose, melo...
Niki de Saint Phalle e la necessità di ribellarsi
Se c’è una donna a cui va riconosciuto il merito di aver avuto il coraggio di gridare apertamente, attraverso l’arte, che ribellarsi...
Il fascino del tango a Cagliari: il 28 febbraio concerto gratuito del Gustavo Gini Ensemble a Sa Manifattura
Venerdì 28 febbraio, alle ore 20:30, Sa Manifattura di Cagliari ospiterà un concerto imperdibile per gli amanti del tango e della mu...
Comuna 13. Il riscatto di Medellìn tra street art e musica
(Federica Cannas) La Comuna 13 di Medellín, in Colombia, è una delle storie più affascinanti di riscatto urbano e sociale in America...
Cancro e arte
Il 4 febbraio è la giornata mondiale contro il cancro, una delle malattie più diffuse e temute della società moderna in quanto, nono...
Dubbio digitale. L’eredità di Socrate
(Federica Cannas) Se Socrate camminasse tra noi oggi, lo vedremmo aggirarsi per il web, invece che per l’Agorà di Atene, ponendo dom...
Crisa a Nuoro, connessioni tra arte, spazio e memoria
L’arte di Federico Carta, in arte Crisa, continua a tracciare percorsi di connessione tra luoghi, persone e memoria. La sua recente...
Grammy Awards 2025: Beyoncé fa la storia con “Cowboy Carter”
La 67ª edizione dei Grammy Awards si è tenuta alla Crypto.com Arena di Los Angeles in una serata che ha celebrato la musica con gran...
Protege Noctem, un progetto fotografico che esplora l’impatto dell’inquinamento luminoso
Protege Noctem è un progetto fotografico e giornalistico di Mattia Balsamini e Raffaele Panizza, che esplora l’impatto dell’inquinam...