Cultura
107 Elementi
- Ordina per: Titolo
‘La sposa nel vento’ del regista cagliaritano Coda è il film più acclamato del 2022
Nel panorama cinematografico del 2022, il film La sposa nel vento di Giovanni Coda ha saputo distinguersi a livello internazionale,...
“anonimasequestri” a Spazio T di Alghero: un’indagine sull’identità e il riscatto culturale
“anonimasequestri” è uno spettacolo teatrale che porta in scena un racconto moderno di lotta per l’identità e per...
“Perfetti Sconosciuti” a teatro: la verità nascosta nei nostri smartphone
(Giulia Sanna) – La commedia Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese approda sulle scene teatrali italiane con un cast d’eccezi...
“Primavera in musica 2025” al Teatro Carmen Melis: una stagione di grandi concerti
Il Teatro Lirico di Cagliari inaugura la rassegna “Primavera in musica 2025”, ospitata al Teatro Carmen Melis, con un pr...
“Scopri il Nuorese”: successo per la manifestazione che ha unito 21 comuni del territorio
Si è conclusa con grande successo l’iniziativa “Scopri il Nuorese“, la manifestazione che dal 13 al 18 dicemb...
“L’infinito” di Alfredo Tanchis: un viaggio nei paesaggi interiori dell’artista
Fino al 3 novembre 2024, Olbia ospita “L’infinito”, la nuova mostra personale di Alfredo Tanchis al Museo Archeologico. Curata da Da...
A Olzai la quarta edizione della Biennale dell’Incisione italiana
La quarta edizione della Biennale dell’Incisione Italiana dedicata a Carmelo Floris si distingue quest’anno per una sign...
A Roma arriva Picasso lo straniero. Un genio senza cittadinanza al centro dell’Europa dell’arte
Dal 27 febbraio al 29 giugno 2025, Palazzo Cipolla a Roma ospita la mostra Picasso lo straniero, un progetto espositivo ideato dalla...
Agatha Christie. Il mistero incontra l’animo umano
(Federica Cannas) – C’è una magia unica nei libri di Agatha Christie. Una magia che non sta solo nei misteri intricati, ma nel...
Al Palazzo Reale di Milano la retrospettiva dedicata a Ugo Mulas
La mostra Ugo Mulas. L’operazione fotografica, ospitata al Palazzo Reale di Milano dal 10 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, rappresen...
Al Teatro Eliseo di Nuoro va in scena Cuore Puro: una favola nera tra camorra e calcio
Domenica 3 novembre, alle ore 20, e nelle repliche mattutine del 4 e 5 novembre, Cuore Puro, opera di Roberto Saviano e Mario Gelard...
All’Exma di Cagliari la mostra che racconta la Galleria Arte Duchamp
Dal 5 aprile al 4 maggio 2025, il Centro comunale Exma di Cagliari ospita una mostra che riporta alla luce una delle esperienze arti...
Anastasia, leggenda in musical
La trasformazione radicale della Russia, che ebbe inizio con la Rivoluzione di Febbraio del 1917 – punto di rottura con il pas...
ANTEPRIMA/ A New York la prima retrospettiva negli Stati Uniti dedicata a Maria Lai
Magazzino Italian Art presenta la mostra Maria Lai. Un viaggio in America, la prima retrospettiva negli Stati Uniti dedicata a una f...
Antonella Lattanzi presenta “Cose che non si raccontano”
Durante la terza giornata del Festival internazionale della Letteratura di Viaggio, Antonella Lattanzi presenta “Cose che non...
Arte e tecnica tra IA e quantistica: dialogo tra Marco Ferrante e Giacomo Cao
Durante la prima giornata del Festival internazionale della Letteratura di Viaggio, Marco Ferrante e Giacomo Cao dialogano con la gi...
Berlinguer – La Grande ambizione: un ritorno alla politica del bene comune
Con Berlinguer – La grande ambizione, Andrea Segre ci propone un film profondo e rigoroso, che va oltre la semplice biografia politi...
Bill Evans & The VansBand All Stars
Il weekend scorso, al jazz club Blue Note di Milano, sold out per l’occasione, hanno trionfato Bill Evans & The VansBand All Sta...
Cancro e arte
Il 4 febbraio è la giornata mondiale contro il cancro, una delle malattie più diffuse e temute della società moderna in quanto, nono...
Carbonia Film Festival: cinque giornate di cinema, cultura e contemporaneità
Dal 13 al 17 novembre, Carbonia si trasformerà in un centro di attrazione cinematografica a livello nazionale e internazionale grazi...
Comuna 13. Il riscatto di Medellìn tra street art e musica
(Federica Cannas) La Comuna 13 di Medellín, in Colombia, è una delle storie più affascinanti di riscatto urbano e sociale in America...
Costantino Nivola e la Sardegna: dialogo tra scultura contemporanea e preistoria
Un viaggio nella storia della Sardegna che prende vita attraverso il dialogo tra l’arte contemporanea e l’eredità preist...
Costruire nella natura. A Genova una mostra sull’architetto Alberto Ponis
Il Museo di Arte Contemporanea Villa Croce di Genova ospita dal 12 ottobre una mostra che celebra l’opera di Alberto Ponis, uno degl...
Crisa a Nuoro, connessioni tra arte, spazio e memoria
L’arte di Federico Carta, in arte Crisa, continua a tracciare percorsi di connessione tra luoghi, persone e memoria. La sua recente...
Da Mare Fuori a Forse un altro, con Michele Zatta e Vincenzo Ferrera
Durante la seconda giornata del Festival internazionale della Letteratura di Viaggio, Virginia Saba dialoga con Michele Zatta (produ...
Dal 13 al 18 dicembre il Nuorese si racconta: un mosaico di culture in rete
Dal 13 al 18 dicembre, ventuno comuni della provincia di Nuoro si uniranno per un evento di assoluto significato “Scopri il Nuores...
Diego De Silva dialoga con Silvia Grassi
Durante la terza giornata del Festival internazionale della Letteratura di Viaggio, Diego De Silva, “I titoli di coda di una v...
Don Camillo e Peppone, lo scontro più amato dagli italiani
(Federica Cannas) – C’è un’Italia in bianco e nero, un’Italia di campanili e sezioni di partito, di preti con la tonaca impolv...
Dubbio digitale. L’eredità di Socrate
(Federica Cannas) Se Socrate camminasse tra noi oggi, lo vedremmo aggirarsi per il web, invece che per l’Agorà di Atene, ponendo dom...
Elena Rui e Romina Casagrande dialogano con Angelica Grivel Serra
Durante la terza giornata del Festival internazionale della Letteratura di Viaggio, Elena Rui, Affetti non desiderati (Arkadia 2024)...
Fotografia in Italia: le mostre imperdibili da visitare ora
L'Italia, da nord a sud, continua a offrire un ampio panorama di esposizioni fotografiche che celebrano sia maestri consolidati...
Francesca Fagnani “Viaggio tra le belve”, dialoga con Virginia Saba
Durante la seconda giornata del Festival internazionale della Letteratura di Viaggio, Francesca Fagnani “Viaggio tra le belve&...
Gian Maria Volonté: un tributo a 30 anni dalla scomparsa
A trent’anni dalla sua scomparsa, il festival “La valigia dell’attore” rende omaggio a Gian Maria Volonté, uno degli int...
Gianfranco Ferré in mostra: moda e fotografia in Valle d’Aosta
Il Forte di Bard, maestoso baluardo nel cuore della Valle d’Aosta, ospita una mostra unica nel suo genere: Gianfranco Ferré dentro l...
Gianni Minà e l’America Latina: una storia d’amore senza confini
Gianni Minà non è mai stato un giornalista qualunque. Era uno di quelli che si sporcano le mani, che non si accontentano di guardare...
Giornate FAI di Primavera, un viaggio nel patrimonio italiano: nell’isola 11 siti da scoprire
Sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 tornano le Giornate FAI di Primavera, l’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano che, giunta alla s...
Giorno della Memoria: Storia di un uomo magro di Paolo Fiori in scena a Marzabotto
Il 27 gennaio, Giorno della Memoria, Marzabotto, località tristemente nota per uno dei peggiori eccidi nazisti in Italia, ospiterà u...
Giovanni Motta presenta “Lost Paradise”: un’esperienza immersiva tra memoria, futuro e identità collettiva
Nel cuore post-industriale di Milano, presso lo spazio Assab One, l’artista veronese Giovanni Motta inaugura Lost Paradise, una mo...
Gli scatti di Oliviero Toscani nei bracci della morte americani: arte, denuncia e diritti umani
Nell’arte e nella comunicazione, ci sono momenti in cui l’estetica incontra l’etica, producendo opere che travalic...